Foglie che cadono ai nostri piedi a formare un colorato tappeto rosso.
Tazze piene di te caldo che bruciano in mano, a scandire giornate di vento e
libertà. Minestroni e zuppe a far da padrone di questa stagione insieme a
maglioncini e i primi nasi rossi. E’ tempo di casa, di zucca e biscotti. Di
mele e pere caramellate, di pancakes e oggetti di legno scuro a riempire la
nostra cucina. E’ arrivato il momento di darsi da fare, ma con tranquillità.
Magari con un sottofondo musicale dalle dolci noti e una pentola di ragù a
sobbollire pian piano. Autunno is back! Finalmente.
Amo questo periodo dell’anno da impazzire. Come potrei fare altrimenti?! Ora, possiamo dare sfogo alla nostra golosità con chili e chili di cinnamon roll, di strudel, apple pie… e chi più ne ha, più ne metta!
Autunno che porta con se’ le prime festività, le prime “scuse” per
stare in compagnia davanti a un caminetto acceso. Le prime cioccolate calde e i
primi risotti. Ci sono ingredienti che non posso fare a meno in questa
stagione; come: funghi, lenticchie, melograno, tartufo, tutti i tipi di
confettura, burro e cioccolato. Questi sono i miei comfort ingredients, quelli
che vengono fuori dalla mia dispensa nei momenti di assoluto relax, quando si
sa pure le papille gustative vogliono la loro attenzione. Sono gli alimenti
tipici che, ad ogni assaggio, mi fanno dire ora si che è autunno!
Ma c’è ne uno, che più di tutti, mi fa respirare la fresca stagione ad
ogni sua spolverata. Si tratta della cannella
con il suo gusto dolce e pungente.
Questa spezia è adatta per dare carattere ai dolci, soprattutto quello
con le mele all’interno. E’ costituita dalla corteccia essiccata di alcuni
alberi appartenenti alla famiglia delle Lauraceae; di fatto la corteccia viene
liberata dal sughero esterno e dal
parenchima sottostante, successivamente viene frammentata e arrotolata in
cilindri multistrato, infine essiccata.
Perché scegliere
la cannella?
La cannella è ricca di oli
essenziali che aiutano la digestione. Inoltre è conosciuta per la sua funzione
antibatterica, per regolare i glucidi nel sangue (secondo studi recenti). E’ piena
di antiossidanti che possono aiutare la memoria, infatti può essere utilizzata
per aiutare a combattere il morbo dell’ Alzheimer. Aiuta a ridurre il dolore
causato dall’artrite e ad alleviare i dolori mestruali. Infine, una bella
spolverata si può utilizzare con del miele nel latte caldo per sconfiggere
l’influenza che sempre ci attanaglia in questi mesi.
Ricetta abbinata:
Ciambelline alla cannella e mele
2 uova - 110 g di farina 00 – 80
g di zucchero – 50g di burro––un cucchiaino di lievito per
dolci – una mela grattugiata – cannella in polvere
Per prima cosa, in boule
capiente, montiamo le uova con lo zucchero e una spolverata di cannella. Dopo
aver ottenuto un composto bello gonfio e spumoso, aggiungiamo a filo il burro,
che abbiamo fuso precedentemente. Mescoliamo. Infine, incorporiamo la farina e
il lievito setacciati. Riempiamo i 2/3 degli stampini per ciambelline (da
ricordare, imburrati e infarinati). Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a
180° per circa 20/25 minuti.
E ora tocca a voi…
Raccontatemi qual è il vostro ingrediente autunnale e come amate
utilizzarlo. Sono curiosissima.
Un bacio.
Federica.
Nessun commento:
Posta un commento